logo Dove iniziare Linguaggi Aiuto Blog
Home Dove iniziare Linguaggi Aiuto e Supporto Info e Blog

L’attributo principale dei form

Utilizzare il tag form senza alcuni attributi importanti è come non usarlo. Alcuni si possono anche non inserire, altri sono essenziali: in questa lezione ne vedremo uno indispensabile.

L’attributo method

Oltre all’attributo action che abbiamo visto nella scorsa lezione, in <form> è molto importante sempre inserire anche method=”valore”. Utilizzandolo, puoi indicare il modo in cui il sito deve inviare i dati del form.

Il metodo GET

Inserendo come valore method=”get”, i dati inseriti o i parametri vengono passati come stringhe codificate nell’url del browser. Questi dati vengono aggiunti utilizzando il “?”. Con il semplice esempio della lezione precedente, i dati che l’utente inserisce verranno inseriti dopo l’url. Se la pagina fosse grazie.html, diventerebbe grazie.html?valore1=quello_che_scrivo. Utilizza l’attributo name, che hai visto nelle lezioni precedenti, per salvare i dati nell’url.

<form action="grazie.html" method="get">
  <input type="text" name="valore1">
  <input type="submit" name="invia">
</form>

Quando usare GET

Si usa method=”get” quando si vuole per esempio creare un motore di ricerca, e la stringa dell’url contiene la ricerca (www.google.com/search?q=parola_ricerca); nota: un motore di ricerca è solo un esempio, per elaborare i dati serve conoscere anche il linguaggio PHP.
I dati possono essere salvati dall’utente conoscendo l’url o possono essere inseriti modificandolo direttamente. Non si usa mai GET per i form che contengono qualsiasi dato privato, perché non è sicuro. I dati che l’utente può inserire sono limitati dalla lunghezza dell’url di 2048 caratteri.

Il metodo POST

Inserendo invece method=”post”, i dati inseriti o i parametri non vengono inviati come parte di una stringa url al server, quindi è molto più sicuro. Le informazioni, perciò, non vengono salvate nell’url, che rimane uguale.

<form action="grazie.html" method="post">
  <input type="text" name="il_tuo_nome"> <!-- Informazione privata -->
  <input type="submit" name="invia">
</form>

Quando usare POST

Si usa il metodo POST quando si vuole inviare una grande quantità di dati ad un server, oppure per informazioni personali degli utenti, come email, nomi, password, perché queste vengono salvate nel corpo della pagina e non nell’url. Per questo motivo, POST è il modo più sicuro per l’invio di dati. È il metodo più utilizzato per i form.



Nota: questa lezione non insegna come i dati devono essere elaborati dopo l’invio di un modulo. Per farlo serve il linguaggio PHP, che puoi imparare su Biadets.

Prova!Scegli l'opzione corretta tra quelle elencate.
<form method="__" action="after.html">
  <input type="password"> <!-- Una password -->
</form>
Prossima lezione