logo logo Dove iniziare Linguaggi Aiuto Blog
Home Dove iniziare Linguaggi Aiuto e Supporto Biadets Blog

La guida definitiva per la struttura di un blog: 9 elementi essenziali

1 nov 2024

Come creare la struttura di un blog: copertina


Hai mai visitato un blog e ti sei sentito perso tra le pagine, non sapendo dove cliccare? Senza una buona struttura blog si rende frustrante l’esperienza utente, allontanando i lettori invece di coinvolgerli. Ma come si può evitare questo problema? Con una struttura di un blog ben progettata, che guidi il visitatore in modo intuitivo, dalle pagine principali come la homepage, fino agli articoli che cercano.

Creare una struttura di un blog chiara ed efficace permette una navigazione piacevole, valorizza i tuoi contenuti e migliora il SEO del tuo blog. In questo modo, anche i motori di ricerca apprezzeranno e condivideranno i tuoi articoli!

Perché creare una buona struttura blog

La struttura di un blog è come le fondamenta della tua casa: senza di essa, tutto crollerebbe! Una buona struttura ti permette di organizzare i contenuti in modo chiaro e logico, così i tuoi lettori possono trovare facilmente quello che cercano. 

Immagina di entrare in un negozio dove tutto è sparso: non ti verrebbe voglia di andartene subito? Lo stesso vale per il blog. Se le persone devono faticare per navigare o non trovano velocemente le informazioni che cercano, cliccheranno subito il tasto "indietro".

Una buona struttura di un blog non solo migliora l’esperienza utente, ma aiuta anche la SEO. I motori di ricerca premiano i siti ben organizzati, quindi se il tuo blog è facile da scansionare e le informazioni sono ben collegate tra loro, salirai nelle classifiche di Google!

A proposito della SEO, ti consiglio un articolo davvero interessante su Come scrivere un articolo SEO.

Quali sono le pagine più importanti di un blog

Prima di iniziare a vederle insieme, ecco un elenco veloce delle pagine e degli elementi più importanti da avere per una buona struttura blog:

  • Homepage: la pagina principale del blog dove vengono presentati gli ultimi articoli e le informazioni essenziali sul blog stesso.
  • Chi Siamo: una sezione dedicata a presentare il team dietro il blog, inclusi gli autori e i loro background.
  • Contatti: informazioni di contatto, come indirizzo email o modulo di contatto, per permettere ai lettori o alle aziende di mettersi in contatto con te.
  • Lista degli articoli: una sezione che elenca gli articoli del tuo blog.
  • Newsletter: invita i visitatori a iscriversi alla newsletter del blog per ricevere aggiornamenti regolari sulle pubblicazioni.
  • Commenti: uno spazio dedicato ai commenti dei lettori sotto ogni articolo, per incoraggiare l'interazione e il dibattito.
  • Social media: collegamenti ai profili dei social media associati al blog, e pulsanti per consentire ai lettori di condividere il contenuto facilmente.
  • Informativa sulla privacy e termini di servizio: informazioni legali sulla gestione dei dati personali dei visitatori e sulle regole da rispettare per utilizzare il sito web.
  • Ricerca: una barra di ricerca che permette ai lettori di cercare articoli specifici o argomenti di loro interesse.

Ora vediamo come costruirli in dettaglio.

1. La homepage di un blog

La homepage di un blog è una delle sezioni più importanti, perché è la pagina principale che i visitatori guardano quando entrano nel tuo sito. Per questo, è necessario costruire una homepage accattivante per creare una buona struttura blog.

Home page nella struttura blog

Cosa è una homepage? Una homepage è una pagina che mostra i contenuti del tuo blog, come gli articoli, le varie categorie di temi trattati, collegamenti ai social media e altro ancora.

Cosa deve includere una homepage

La homepage del tuo blog dovrebbe fornire tutte le informazioni e i collegamenti necessari per guidare i lettori verso i tuoi articoli e mantenerli sul sito il più a lungo possibile. Una volta creato un blog di successo, è fondamentale realizzare una homepage intuitiva e facile da navigare.

Ora ti starai chiedendo: "E come si fa?". Bhe, ora te lo spiego.

La prima regola da sapere è questa: il lettore deve capire subito di cosa tratta il blog, solo guardando la homepage. E questo deve avvenire in un istante. Ad esempio, nella homepage di Biadets si capisce subito che il nostro sito parla di programmazione.

Un altro aspetto importante da considerare è il design. Quando crei una pagina web, puoi personalizzare font, colori, dimensioni e molto altro. Con il layout della homepage, si contribuisce a definire l'immagine del blog. Ad esempio, in un blog per bambini, è preferibile usare colori chiari e vivaci. Questo aiuta le persone a capire ancora meglio di cosa tratta il blog.

La homepage per la SEO

Per i motori di ricerca, la homepage è spesso considerata la pagina più importante del sito. Per questo motivo, è utile integrare una sorta di struttura blog anche nella homepage. Ciò significa organizzare i contenuti in modo chiaro e logico, inserendo le varie sezioni del blog anche nella home page. 

Ad esempio, può essere utile inserire alcuni degli ultimi articoli, ma anche le categorie principali e i post in evidenza del tuo blog. Questo aiuta a migliorare la SEO, e a far capire la struttura blog anche ai motori di ricerca.

Per sapere se si sta costruendo una buona struttura di un blog, può servire analizzarlo. A tal proposito, ti consiglio questo articolo interessante: I migliori strumenti per analizzare il tuo sito web (non preoccuparti, abbiamo scelto solo quelli gratis).

2. La sezione "Chi siamo" del tuo blog

La sezione Chi siamo è davvero molto importante per qualsiasi sito web. Ad esempio, in uno studio condotto da KoMarketing, il 52% delle persone ha affermato che la prima cosa che vuole vedere quando apre un sito web è la pagina "Chi siamo" di un’azienda o un blog.

La sezione Chi siamo della struttura di un blog

Se te lo stavi chiedendo, anche Biadets ha la propria pagina Chi siamo. È sicuramente un elemento essenziale per una buona struttura blog.

Una pagina di questo tipo può anche chiamarsi: "Su di noi", "La nostra missione", "A proposito di...", ecc... Ma il contenuto rimane lo stesso.

Che cos'è una pagina "Chi siamo"?

La pagina "Chi siamo" non serve soltanto per spiegare di cosa tratta il proprio blog. In realtà, il suo contenuto è decisamente più ampio: deve raccontare alle persone chi sei, perché hai iniziato e quali contenuti puoi portare al lettore.

In genere, è utile inserire questi argomenti all'interno di una pagina "Chi siamo":

  • Chi sei e quali contenuti pubblichi all'interno del tuo blog.
  • La tua storia, ad esempio in che modo hai iniziato.
  • La tua missione e i tuoi obbiettivi per il blog.
  • Una breve descrizione per ognuno degli autori del blog.
  • Alcuni collegamenti ad articoli di cui sei particolarmente fiero o sono più importanti.

Non è detto che sia necessario inserire tutti questi argomenti all'interno della tua pagina "Chi siamo", ma in genere più scrivi, meglio è.

Inoltre, è anche possibile soffermarsi su alcuni elementi che differenziano il tuo blog rispetto ad un altro. Ad esempio, se pubblichi articoli particolari, oppure offri specifici servizi, potresi soffermarti di più su questi aspetti.

Come scrivere una sezione "Chi siamo"

La tua pagina "Chi siamo" deve includere tutto ciò che riguarda il tuo blog ed è importante per i visitatori. È essenziale trasmettere la differenza e il motivo perché i lettori dovrebbero scegliere il tuo blog invece di qualche altro. Ecco perché questa pagina è essenziale nella struttura di un blog.

Vediamo quali punti chiave dovresti inserire nella tua pagina:

  • Individua ciò che rende il tuo blog unico. È l'elemento che ti distingue dalla miriade di blog già presenti online. Trovare questo tratto distintivo non è sempre semplice, ma un consiglio utile è chiederti: cosa fai meglio di chiunque altro? Questo aiuterà le persone a comprendere perché dovrebbero scegliere il tuo blog rispetto a tutti gli altri.
  • Metti in evidenza chi c'è dietro i tuoi articoli. Se il tuo blog è scritto da più autori, mostra i loro volti e racconta qualcosa su di loro: le loro competenze, passioni e interessi. Questo crea un legame personale con i lettori, che si sentono più vicini al tuo blog. Se invece sei l'unico autore, non perdere l'occasione di presentarti e far conoscere chi sei!
  • Racconta la storia del tuo blog. La tua esperienza è unica e può aiutarti a emergere. Nessuno ha un percorso identico al tuo, ed è proprio questo che può distinguerti. Condividi tutto ciò che ha contribuito alla nascita del blog: dalla sua fondazione, alle sfide superate, agli obiettivi già raggiunti e quelli ancora da conquistare.
  • Metti in evidenza i tuoi migliori articoli. I lettori che visitano la pagina "Chi siamo" sono già interessati, quindi sfrutta questa opportunità per guidarli verso alcuni dei tuoi contenuti. Consiglia loro gli articoli più popolari o curiosi, quelli che rappresentano al meglio il tuo blog.

3. La sezione dei contatti

La pagina contatti è uno di quei dettagli che spesso viene trascurato nella struttura di un blog, ma in realtà è super importante. Perché? Perché è il ponte che collega te ai tuoi lettori, collaboratori, o chiunque voglia entrare in contatto con te.

I contatti di un blog

Magari c’è qualcuno che vuole proporti una collaborazione, o un lettore che ha una domanda interessante… Insomma, la pagina dei contatti è lo spazio giusto per renderti più vicino agli altri.

A cosa serve una pagina di contatti

La cosa più ovvia, ma fondamentale: la pagina dei contatti permette ai visitatori di raggiungerti facilmente per domande, feedback o collaborazioni. Che si tratti di richieste di informazioni, domande tecniche, o commenti sui tuoi contenuti, è uno spazio dedicato dove i lettori sanno di poter ottenere risposte. E questo crea fiducia.

Inoltre, questa pagina può aiutarti anche a creare nuovi contenuti. Ad esempio, potresti consigliare ai lettori di contattarti se hanno qualche idea per i prossimi articoli da scrivere. E se non trovi delle buone idee, puoi sempre fare affidamento alle migliori idee per il tuo blog.

Altro punto importante: se il tuo blog attira un certo numero di lettori o ha un focus su un argomento specifico, le aziende o altri blogger potrebbero volerti proporre partnership o collaborazioni, con cui puoi guadagnare attraverso il tuo blog. La pagina dei contatti rende tutto più semplice, permettendo ai potenziali partner di mettersi in contatto con te senza dover cercare informazioni altrove.

Cosa inserire all'interno di una pagina Contatti

Per creare una pagina contatti davvero efficace nella struttura di un blog, è importante inserire gli elementi giusti che facilitino la comunicazione e offrano diverse possibilità. Vediamo cosa potresti inserire:

  • Un modulo di contatto è quasi d'obbligo per qualsiasi blog. È il modo più semplice e diretto per permettere ai tuoi lettori di mettersi in contatto con te, senza dover lasciare la tua pagina. Assicurati che sia semplice e breve: richiedi solo le informazioni essenziali, perché un modulo troppo lungo può scoraggiare le persone a scriverti.
  • Anche se un modulo di contatto è comodo, alcune persone preferiscono inviare messaggi direttamente dalla loro casella di posta. Inserisci quindi un'email professionale che sia facilmente riconoscibile e collegata al tuo dominio (es. [email protected]).
  • I social media sono oggi fondamentali per connettersi con il pubblico più giovane. Aggiungi i link ai tuoi profili social (Instagram, Twitter, YouTube, ecc.), per dare ai lettori altre modalità di seguirti e interagire. Puoi anche incoraggiare conversazioni più leggere o condivisioni dirette dei tuoi articoli.

4. La sezione articoli del tuo blog

La sezione degli articoli rappresenta il cuore pulsante della struttura di un blog. È qui che i lettori trovano, esplorano e approfondiscono i tuoi contenuti, e dove si crea la vera connessione con il tuo pubblico.

La lista degli articoli nella struttura blog

Prima di andare nel dettaglio, ricorda che i lettori arriveranno alla tua sezione articoli solo se catturati da un contenuto interessante e ben scritto. A tal proposito, abbiamo un articolo che può esserti di grande aiuto su come scrivere un blog post in modo semplice. Dai un'occhiata!

Organizzare i contenuti

Organizza i tuoi articoli in categorie ben definite, in modo che i lettori possano esplorare facilmente i temi che gli interessano. Usa i tag per raffinare ulteriormente la ricerca. Ad esempio, un articolo su "Cucina vegana" potrebbe essere inserito nella categoria "Ricette" e taggato con "vegano", "facile", "salutare".

Inoltre, dovresti sfruttare lo spazio nella homepage per mettere in evidenza i tuoi articoli più popolari o quelli che pensi catturino meglio l'attenzione.

E poi, non dimenticare di inserire delle CTA (Call To Action, ovvero pulsanti che invitano a svolgere un'azione) nei tuoi articoli. Puoi invitare i lettori a lasciare un commento, iscriversi alla newsletter o condividere il post sui social. Vedremo più avanti ognuno di queste sezioni.

5. Le newsletter per collegarsi con il pubblico

Una newsletter è uno strumento potentissimo per costruire una community intorno al tuo blog. Non solo permette di aggiornare i lettori sugli ultimi articoli, ma crea anche un rapporto diretto e più intimo con loro.

Le newsletter per il blog

Di solito, un modo efficace per raccogliere email è inserire un popup o un form di iscrizione nella sezione del footer del blog. Questo permette agli utenti di lasciare la propria email senza interrompere la loro lettura. Per questo motivo, non dimenticare di inserirlo nella struttura del tuo blog.

A cosa serve una newsletter

La newsletter permette di mantenere i tuoi lettori informati e coinvolti, direttamente nella loro casella di posta. Così non rischiano di perdersi i tuoi ultimi contenuti.

Inoltre, deve essere parte della struttura blog perché ogni volta che invii una nuova newsletter, puoi indirizzare traffico verso il blog, che si traduce in più visite e, di conseguenza, più interazioni.

Non dimenticare che puoi anche usare la tua newsletter per offrire contenuti extra, come ebook, guide gratuite o sconti speciali. In questo modo acquisti fiducia nei tuoi lettori.

Come scrivere una newsletter

Scrivere una newsletter può essere complicato: all'inizio le persone tendono a leggere la maggior parte delle email, ma col tempo rischiano di perdere interesse. Ecco perché è fondamentale mantenere le tue email sempre interessanti, offrendo contenuti freschi e coinvolgenti per evitare che i lettori si stufino e smettano di aprirle.

Nella struttura della tua email, inserisci:

  • Un titolo accattivante, perché l'oggetto della newsletter deve incuriosire e spingere i lettori ad aprire l'email. Evita, però, di usare troppi caratteri maiuscoli o emoji, perché potresti finire nello spam!
  • Un riepilogo dei tuoi ultimi articoli con dei link diretti. Aggiungi un’immagine o un piccolo estratto per dare un'anteprima.
  • Dei contenuti esclusivi, ovvero qualcosa in più rispetto ai semplici post del blog. Potrebbe essere una riflessione personale, un dietro le quinte o un regalo (un file scaricabile, ad esempio).
  • Le CTA: ricorda sempre di includere una call to action, come "Leggi l'articolo completo" o "Iscriviti al nostro prossimo evento".

6. I commenti dei lettori

I commenti sono una parte vitale della struttura di un blog perché aprono un canale di comunicazione diretto con i tuoi lettori. Quando permetti ai tuoi lettori di commentare, crei una community intorno ai tuoi contenuti e dai la possibilità di approfondire le discussioni.

I commenti incoraggiano i lettori a esprimere la loro opinione, fare domande e condividere feedback. Più commenti ci sono, più il tuo blog appare vivo e coinvolgente.

Ma anche tu devi fare la tua parte e interagire alle domande del tuo pubblico! Questo mostra che apprezzi il coinvolgimento dei lettori e li incoraggi a continuare a commentare.

7. Condividi i profili social con i lettori

Includere i profili social all'interno della struttura di un blog è diventato essenziale per amplificare la tua voce e creare un legame più stretto con i lettori. Oggi, la presenza sui social media non è solo un modo per condividere contenuti, ma anche per sviluppare una community attiva e interattiva.

I social media nella struttura blog

I social offrono uno spazio più friendly, dove i lettori possono seguirti per rimanere aggiornati, scoprire nuovi articoli e interagire con te in tempo reale.

I social permettono anche di condividere il tuo blog con un pubblico più ampio. Infatti, sono una delle strategie più utilizzate per promuovere un blog.

Come inserire i social media nella struttura blog

Per prima cosa, inserisci delle icone ben riconoscibili per i tuoi social (Instagram, Twitter, Facebook, Threads, ecc.) nel footer del blog, nella barra laterale o in un'atra parte delle pagine. Devono essere sempre a portata di click, così i lettori sanno immediatamente come seguirti.

Non limitarti a mettere le icone dei social, invita i lettori a seguirti con una frase accattivante. Ad esempio: "Seguici su Instagram per non perderti gli ultimi aggiornamenti!" o "Unisciti alla nostra community su Twitter!".

8. Informativa sulla privacy e termini di servizio

L'informativa sulla privacy e i termini di servizio sono documenti legali fondamentali e parte di ogni struttura blog, soprattutto se raccogli dati dai visitatori o utilizzi servizi di terze parti. Questi documenti non solo proteggono te come proprietario del blog, ma anche i tuoi utenti, assicurando trasparenza su come vengono trattate le loro informazioni e stabilendo le regole di utilizzo del tuo sito.

Informativa sulla privacy e termini di servizio

L'informativa sulla privacy è il documento che informa gli utenti su come vengono raccolti, gestiti e utilizzati i loro dati personali. Spiega, ad esempio, quali dati vengono raccolti, come nome o email, e come vengono trattati o condivisi.

I termini di servizio stabiliscono le condizioni d'uso del tuo blog. Questo documento è essenziale per definire il "rapporto legale" tra te e i tuoi utenti, proteggerti da eventuali responsabilità legali e fornire una guida su cosa succede con l’uso scorretto del sito (ad esempio, nei commenti).

Abbiamo parlato di questi documenti nell'articolo su privacy e cookie policy gratis.

9. La funzione di ricerca nel tuo blog

Una funzione di ricerca ben visibile e funzionante è un altro pilastro fondamentale della struttura di un blog, specialmente se scrivi una grande quantità di contenuti. La barra di ricerca consente ai tuoi lettori di trovare facilmente articoli specifici o argomenti di loro interesse, migliorando l’esperienza di navigazione.

Anche noi abbiamo una barra di ricerca nel nostro blog. Puoi provarla per prendere spunto!

A cosa serve una barra di ricerca

Molti lettori arrivano nel tuo blog con un'idea precisa di ciò che stanno cercando. Senza una barra di ricerca, potrebbero scoraggiarsi nel cercare manualmente tra le pagine e abbandonare il sito. Una barra di ricerca visibile garantisce che possano trovare rapidamente il contenuto che desiderano.

Inoltre, se nella struttura blog è sempre presente una barra di ricerca, è probabile che il lettore rimanga più a lungo sul tuo blog, esplorando altri contenuti correlati.

Altri consigli utili per la struttura blog

Creare la struttura di un blog di successo non è solo questione di design accattivante, ma di organizzare con strategia gli elementi e creare una user experience fantastica. Ogni sezione del blog deve essere progettata per attrarre i lettori, trasformandoli in una community attiva e fedele.

Tuttavia, come dice il proverbio, anche l'occhio vuole la sua parte! Per questo motivo, il design del tuo blog è fondamentale. Se vuoi approfondire, abbiamo scritto un articolo dettagliato su come creare una grafica accattivante.

Infine, un ultimo consiglio: Google permette di condividere i tuoi contenuti al mondo. Perciò, è importante ottimizzare il tuo blog per i motori di ricerca, in modo che i tuoi contenuti possano essere facilmente trovati online. Abbiamo preparato una guida su strumenti gratuiti per analizzare il tuo blog che ti aiuterà a tenere sotto controllo ogni dettaglio.

E per oggi è tutto. Alla prossima!